Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Approvo

Il Presidente Giannelli comunica ai soci

Cara Socia, caro Socio,

ti scrivo per condividere alcune considerazioni su tre argomenti di sicuro interesse.

 

1) CCNL area dirigenziale “istruzione e ricerca”


Il MEF non ha ancora formalmente licenziato il testo del contratto, anche se, per quanto ne sappiamo, questo dovrebbe avvenire a breve. Non dubitiamo del buon esito delle verifiche perché il finanziamento a suo tempo stanziato dalla legge di Bilancio per il 2018 è sufficiente a coprirne i costi. Si tratta indubbiamente di un CCNL di grande rilievo e, pertanto, è accettabile l’idea che si stiano conducendo più controlli del solito. Ci adopereremo affinché i nuovi stipendi siano aggiornati prima possibile e, anche se la nostra iniziale ipotesi di riscossione degli arretrati a maggio non sembra più praticabile, siamo fiduciosi di vederla realizzata entro l’estate.


2) Concorso DS


Dopo quasi tre settimane dalla pubblicazione dell’elenco degli ammessi al colloquio, nessuno dei candidati ha avuto accesso alla propria prova ed alla relativa valutazione. Anche questo evento è imminente e dovrebbe realizzarsi in settimana, prima di Pasqua. Conoscere con celerità i risultati è a nostro avviso un basilare diritto di tutti i concorrenti, a prescindere dall’esito della prova scritta.


3) Controlli biometrici


Come avrai sicuramente constatato, la voce dell’ANP si è sentita forte e chiara – e mi rattrista aggiungere “unica”, almeno fino a quando altre organizzazioni, evidentemente convinte dalla bontà delle nostre argomentazioni, hanno deciso di unirsi alla nostra protesta – in relazione a questa sconcertante iniziativa legislativa. Siamo stati presenti su tutti i canali mediatici (TV, stampa e social) come raramente è accaduto.


Fermo restando che i “furbetti del cartellino” sono da condannare senza alcuna indulgenza, non posso fare a meno di evidenziare che questo indegno fenomeno coinvolge una esigua percentuale di dipendenti pubblici. Ora, non è a mio avviso accettabile che, a causa di pochi disonesti, si costringa la stragrande maggioranza di onesti lavoratori a sottoporsi a controlli biometrici che, per la loro natura intrusiva, sono attuabili solo per fare fronte a particolari necessità. In tal senso si è già espresso il Garante della privacy. L’ANP è dunque contraria ai controlli biometrici per tutti, dirigenti e non dirigenti.


Inoltre, per quanto riguarda le figure dirigenziali – tutte, non solo i Presidi – la misura è ancora più priva di senso perché i dirigenti (tanto pubblici che privati) sono tenuti a raggiungere obiettivi e non hanno alcun orario di lavoro. Se si vuole davvero migliorare la produttività delle amministrazioni pubbliche, si devono semmai dotare i dirigenti di strumenti gestionali adeguati, per premiare consistentemente i meritevoli e per sanzionare con efficacia i negligenti.


Nelle scuole, poi, la situazione assume un carattere davvero paradossale perché, per la prima volta nella storia dell’organizzazione del lavoro, il capo della struttura deve sottoporsi ad un controllo da cui è esclusa gran parte del personale posto alle sue dipendenze. I docenti, infatti, sono esonerati da questi controlli. Ci tengo a precisare, al riguardo, che non intendiamo in alcun caso chiedere che essi vi siano sottoposti per le ragioni esposte prima.


Peraltro, sempre con riferimento alle scuole, una stima molto superficiale (e sicuramente al ribasso) dei costi necessari per l’installazione dei rivelatori di impronte digitali ammonta ad almeno cento milioni di euro. Quanti solai e controsoffitti potremmo mettere in sicurezza con questa somma?


In conclusione, la proposta legislativa è per noi del tutto insensata: non apporterebbe alcun vantaggio in termini di servizi ai cittadini e vesserebbe tutti gli onesti lavoratori, rendendoli più scontenti del proprio datore di lavoro.

 

Ti assicuro che l’ANP continuerà a esprimere il suo più fermo dissenso in tutte le sedi e, nella deprecabile ipotesi di approvazione della legge, metterà in atto ogni possibile iniziativa di protesta, senza escludere il ricorso alle vie legali.

 

Confidando di poter presto condividere ulteriori e più favorevoli informazioni, colgo l’occasione per inviarti un caro saluto.

 

Antonello Giannelli

Ogni giorno conte: Al colloquio con successo

 

Considerato il successo delle iniziative precedenti e tenuto conto della tante richieste pervenute per la realizzazione di un nuovo incontro che possa accompagnare i candidati al concorso per DS  alla prova del colloquio l'ANP nazionale ha deciso di aprire una nuova aula formativa a Catania per il 29 aprile prossimo, dalle ore 15,00 alle ore 19,00 presso la sede dell'IIS Marconi-Mangano, via V. Maurizio 82.

Certi della positiva accoglienza dell'iniziativa da parte di coloro che si apprestano ad affrontare la prova si chiede di effettuare l'iscrizione presso la sede ANP di Roma al fine di predisporre la logistica necessaria.

al seguente link la calendarizzazione di tutti gli incontri che l'ANP sta effettuando sul territorio nazionale nella scia della continua e qualificata assistenza  formativa.

CORSI e iscrizione

INIZIATIVA formativa

lLa sezione provinciale di Palermo ha organizzato per il 12 e 13 marzo una iniziativa formativa dal titolo "Il dirigente della scuola oggi: relazione, contrattazione, rendicontazione"

In allegato la locandina dell'evento formativo.

Quanto volessero parteciparvi soni invitati ad entrate nel sito web della sezione all'indirizzo 

www.anppalermo.it nella sezione "eventi" e procedere con la registrazione e prenotazione dei servizi connessi.

Allegati:
Scarica questo file (Programma 12 13 marzo 2019.pdf)Evento -programma[ ]246 Kb

FORMAZIONE ALTE PROFESSIONALITà

 

A.N.P. SICILIA

A.N.P. MESSINA

ORGANIZZANO

SEMINARIO formativo per le altre professionalità della scuola dal titolo:

UNA MOTIVAZIONE IN PIU': ipotesi di percorsi motivazionali per gli alunni.

 si terrà   Mercoledì 17 aprile 2019  dalle Ore 10:30-15:30

presso  la sede dell'I.S. Salvatore Pugliatti, c.da Arancio 98039 Trappitello - Taormina (ME)

 con il seguente PROGRAMMA

Ore 10,30 Registrazione dei partecipanti 

Ore 11:00 Saluti: 

Prof. ssa Laura Tringali - Presidente provinciale ANP Messina

Prof.ssa Loredana Stagno – referente provinciale ANP Messina

 

Presentazione dell'evento 

prof.ssa Eleonora Sperandeo – referente regionale Alte Professionalità ANP Sicilia

Interventi: 

dott. Castrisciano GiuseppinaPsicologa, Consigliere dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana,  -  Formatrice per il Centro Studi Erickson di Trento 

“La motivazione ad apprendere”

 

Prof.ssa Maria Alfonsa Di Simone Perricone – docente scuola secondaria di II grado

Strategie didattiche per motivare ad apprendere”

 Ore 13:00 Pausa pranzo 

 Ore 14:00 Ripresa dei lavori 

Prof.ssa Mafalda Pollidori – referente nazionale Alte Professionalità ANP

I docenti e l’A.N.P.

 Ore 15:30 Chiusura dei lavori

 

l'Invito a partecipare è rivolto ai docenti soci di ANP

link per l'iscrizione

 https://forms.gle/s1So6TGtKdbLtVjAA

page1image41538432

Lettera aperta di ANP Sicilia sulle parole del Ministro Bussetti

PRESIDENZA REGIONALE ANP - SICILIA

Al Presidente della Regione Siciliana On.le Nello Musumeci

All’Assessore Regionale All’IstruzioneOn.le Roberto Lagalla

Al Presidente dell’ARSOn.le Gianfranco Miccichè

E p.c. al Direttore USR SICILIA Maria Luisa Altomonte

Oggetto: IRRICEVIBILI le dichiarazioni del sig. Ministro della Pubblica Istruzione On.le Bussetti

E’ con profonda amarezza che rappresento alle SS.LL. lo stato d’animo che attraversa tutti coloro che lavorano nel mondo della Scuola Siciliana dopo aver ascoltato le parole del Sig. Ministro all’IstruzioneOn.le  Bussetti.

Amarezza per aver riscontrato come il Sig. Ministro dell’Istruzione On.le Bussetti individua le modalità con cui superare il GAP delle scuole del SUD rispetto al resto d’Italia.

Quanto detto dal sig. Ministro, che riporto testualmente per Vs. opportuna conoscenza, Ci vuolel’impegno del Sud, vi dovete impegnare forte. Questo ci vuole. Impegno, lavoro e sacrificio. Impegno, lavoro e sacrificio, non può essere addebitato al personale che opera nel mondo della Scuola Siciliana (collaboratori scolastici, Assistenti Amministrativi, Assistenti Tecnici, Docenti, Personale Educativo, Dirigenti Scolastici, Operatori socio-assistenziali) e che pertanto, in nome e per conto degli iscritti a questa organizzazione sindacale, si ritiene sia IRRICEVIBILE.

L’aver individuato, da parte del Sig. Ministro, nell’Impegno, nel Lavoro e nel Sacrificio i tre elementi che bisogna rafforzare per migliorare la scuola del SUD e, quindi, quella Siciliana, mi trova concorde nella misura in cui tale assunto trovi altri destinatari rispetto ai lavoratori che nella Scuola Siciliana, nonostante tutto e tutti, continuano a lavorare, ad impegnarsi ed a sacrificarsi oltre ogni mezzo.

Poiché le responsabilità dei risultati della Scuola Siciliana vanno ricercate sia tra chi vi opera quotidianamente dall’interno degli edifici scolastici sia tra chi ha la responsabilità delle scelte di natura politica, della distribuzione delle risorse finanziarie ed umane, dell’organizzazione della rete scolastica, della conduzione, manutenzione e gestione dell’edilizia scolastica, delle infrastrutture connesse alla rete viaria e di quant’altro possano beneficiare le studentesse e gli studenti Siciliani, BENEFICI che SE NON FRUITI aumentano il GAP con le altre scuole Italiane, ritengo che il messaggio dell’On.le Sig. Ministro debba essere inoltrato ad altro destinatario, non certo ai lavoratori del mondo della scuola e comunque non sicuramente aquanti ho l’onore di rappresentare.

Certo che le SS.LL avranno la possibilità di chiarire con il Sig. Ministro On.le Bussetti quali erano gli intendimenti ed a chi intendeva rivolgersi con il suo pensiero, pensiero che stride fortemente con l’Impegno, il Sacrificio ed il Lavoro che noi tutti Siciliani esercitiamo quotidianamente nelle nostre scuole, si porgono cordiali saluti.

Maurizio Franzò Presidente Regionale ANP-CIDA

Ricerca con Google

Loading