Che sia necessario impegnarsi in qualsiasi lavoro – ed in particolare in quello pubblico, pagato da tutti gli Italiani – noi dell’ANP lo abbiamo sempre creduto fermamente.
Così come crediamo, da persone di scuola, che il lavoro scolastico rivesta una importanza tutta particolare in quanto forgia il futuro della Nazione.
Se il Ministro dell’istruzione ritiene che, nel settore di cui egli è responsabile, qualcuno non si impegni a sufficienza, dispone di tutti gli strumenti per intervenire.
Quello che il Ministro – rappresentante del sistema scolastico nella sua interezza geografica – non può assolutamente fare è delegittimare il personale “del Sud”, utilizzando espressioni divisive che lasciano intendere che “nel Sud” non ci si impegna adeguatamente.
Forse il Ministro ignora che, in molte aree “del Sud”, le scuole sono l’unico avamposto dello Stato e che gli edifici scolastici (spesso malridotti, ma non certo per responsabilità di chi vi lavora) sono gli unici su cui sventola con orgoglio il tricolore. Quelle scuole – o meglio, tutte le persone che vi lavorano: dirigenti, docenti, ata – evitano ogni giorno che tanti ragazzi cadano preda della criminalità e consentono loro di coltivare la speranza di un avvenire onesto. Delegittimarle significa screditare tutto questo ed è inaccettabile.
Costituisce invece preciso dovere del Ministro impegnarsi per migliorare il servizio a livello nazionale e rafforzare, nel contempo, la fiducia dei cittadini verso di esso.
Auspichiamo dunque che riesca a reperire le risorse economiche del caso e a dotare le scuole autonome di strumenti idonei per conseguire tale obiettivo.
Dal canto nostro, ci limitiamo a suggerire alcune proposte:
• reperire fondi per contrastare la fatiscenza di molti edifici scolastici
• incrementare i finanziamenti per il salario accessorio (MOF e bonus) destinato al personale, utilizzabile dai dirigenti quale leva gestionale per il miglioramento e non “a pioggia”
• rispristinare i finanziamenti per l’alternanza scuola-lavoro, in funzione di contrasto alla crescente disoccupazione giovanile, nelle scuole superiori che intendano organizzarla appieno
• consentire ai dirigenti di selezionare il personale supplente celermente, sulla base delle competenze possedute, abolendo il fallimentare sistema delle graduatorie
• ritirare le recenti istruzioni sul codice dei contratti, foriere solo di confusione e di complicazione.
L’ANP è favorevole ad un vero e deciso miglioramento dell’efficacia del sistema educativo, ma nel rispetto della dignità e dei ruoli di tutti i lavoratori che vi prestano servizio. Siamo contrari a qualsiasi delegittimazione delle scuole e del personale, da qualunque direzione provenga.
ANP nazionale
Ed infine, a proposito di impegno, chiediamo al Ministro che si impegni a rendere le scuole di tutta Italia sicure dotandole di mezzi e risorse adatte al compito formativo ed educativo che le è proprio.
Chiunque interessati alla preparazione al concorso per DS può trovare indicazioni e suggerimenti sul sito della ANP nazionale.
L'eventuale partecipazione al corso, di cui è programmato per il 26 febbraio alle ore 15,00 un incontro a Catania nell'aula magna dell’IIS Marconi-Mangano, deve essere preceduta dall'iscrizione che può essere effettuata al seguente link:
Si comunica a tutti i docenti (alte professionalità) presenti nelle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Catania che la Referente per le Alte professionalità della ANP regione Sicilia (prof Sperandeo) ha promosso la rilevazione dei bisogni formativi utile a predisporre percorsi formativi aderenti alle esigenze dei docenti e dei territorio di riferimento.
Chiunque volesse contribuire a tale rilevazione (iscritti e non iscritti ANP) può farlo attraverso il link sotto riportato:
Sulla base dei dati ed esigenze rilevate verranno organizzati appositi percorsi formativi gratuiti sia per gli iscritti che per i non iscritti alla ANP.
di seguito ultime notizie sul tavolo delle trattative per il contratto dei Dirigenti delle scuole.
l'ANP provinciale in collaborazione con la struttura regionale e nazionale ha indetto una assemblea dei soci per discutere i seguenti argomenti:
1 - il CII alla luce del nuovo CCNL comparto scuola
2 - l'obbligo vaccinale e frequenza della scuola alla luce delle circolari ministeriali
L'assemblea si terrà il 20 settembre 2018 alle ore 15,00 presso l'IIS G. Marconi via V. Maurizio, Catania.
Interverranno formatori della struttura nazionale
Sarà l'occasione per delineare e concordare linee di comportamento e scelte gestionali univoche.