Sono state pubblicate dell'USR il report che riporta le fasce di complessità delle Istituzioni Scolastiche siciliane.
Il report riporta le variazioni intervenute nei confronti dei singoli Dirigenti scolastici.
Il file del report è pubblicato tra i materiali del sito
Egidio Pagano
Considerato il positivo riscontro ottenuto con la giornata di formazione sui "Disturbi Specifici di Apprendimento" del 27 novembre scorso e tenuto conto delle richieste pervenute per una ulteriore giornata di approfondimento si comunica, a tutti i Docenti e Dirigenti scolastici interessati, che è in fase di organizzazione un altro seminario con relatrice la collega Dirigente Scolastica Daniela Vetri.
Il seminario sarà l'occasione di confronto ed approfondimento anche sulla redazione del PDP.
Appena definito il programma, e gli aspetti logistici, la data dell'incontro verrà resa nota, ai non soci, attraverso questo sito e la notifica alle scuole mentre per i soci verrà inviata, come di consueto, personale informativa.
Egidio Pagano
Il 22 novembre 2012, presso l'ARAN, è stata sottoscritta l'ipotesi di accordo modificativa dell'Accordo Quadro del 7 agosto 1998 sulla costituzione delle RSU.
Martedì 27 Novembre 2012, haavuto luogo, presso l'Istituto “Dante Alighieri” di Catania, il seminario sul tema “I disturbi specifici dell’apprendimento”
L’incontro, organizzato dal prof. Egidio Pagano - Presidente provinciale dell’ANP sez. di Catania – che ha avuto come relatrice la Dirigente Scolastica, Dott.ssa Daniela Vetri, ha riscosso grande successo e un’intensa partecipazione di pubblico. La sala riunioni dell’Istituto gremita di Dirigenti ed Insegnanti di scuole di ogni ordine e grado è stata teatro di costruttivo dibattito su un tema di grande interesse.Il tema della dislessia e DSA in genere, oggi fa accendere i riflettori su scala provinciale perché sono numerosi i casi di disturbi specifici dell’apprendimento che la scuola, le famiglie e la società non possono più ignorare. I DSA, come ha avuto modo di sottolineare la relatrice, non sono carenze di intelligenza o deficit sensoriali o neurologici, né conseguenza di problemi ambientali o psicologici, per cui intervenendo con adeguati percorsi compensativi, si possono raggiungere livelli di ottimizzazione, rendendo meno difficile l’apprendimento ai soggetti interessati. Si ringrazia la Dott. Daniela Vetri che, con eccellente competenza comunicativa, ha fornito a docenti e dirigenti le basi per avviare adeguati interventi metodologici e didattici.
Concorso a posti e cattedre, per titoli ed esami, finalizzati al reclutamento del personale docente nelle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. Costituzioni delle commissioni giudicatrici - Pubblicato il D.M. e l'O.M. sul sito del MIUR